L'IMPRESA COMMERCIALE
Il regime giuridico dell'imprenditore commerciale
Gli imprenditori commerciali sono coloro che esercitano professionalmente un'attività e non rivestono i caratteri propri del piccolo imprenditore. Le attività che costituiscono esercizio di impresa commerciale sono: attività industriale; attività intermediaria; attività di trasporto; attività bancaria e di assicurazione; altre attività ausiliarie alle precedenti.
L'imprenditore giuridico è sottoposto ad un particolare regime giuridico i cui punti fondamentali sono presenti nello statuto dell'imprenditore commerciale. Essi sono la capacità di esercitare l'impresa; l'obbligo d'iscrizione nel registro delle imprese; l'obbligo di tenere le scritture contabili e la soggezione al fallimento ed alle altre procedure concorsuali.
La capacità d'esercizio dell'impresa è vincolata dalla capacità di agire. La capacità di agire si ottiene con il compimento della maggiore età, tuttavia esistono delle limitazioni per i diplomatici, notai, avvocati e impiegati dello stato. I minorenni gli interdetti o inabilitati sono inibiti dall'iniziare un'impresa, ma a determinate condizioni e sotto il controllo dell'attività giudiziaria possono proseguire un'attività intrapresa da altri e a loro trasmessa per diritto ereditario o di donazione.
Il codice civile ha previsto per gli imprenditori commerciali un sistema di pubblicità legale da attuarsi mediante il registro delle imprese. Il registro delle imprese che una volta era tenuto dalla cancelleria presso i tribunali ora si trova alla camera di commercio. L'iscrizione nel registro delle imprese è obbligatoria e la pubblicità che ne deriva ha di regola natura dichiarativa e non costitutiva. L'efficacia che deriva dall'iscrizione è positiva nel senso che tutti i fatti iscritti nel registro si presumono conosciuti dai terzi ed è negativa nel senso che l'imprenditore non può opporre ai terzi i fatti che avrebbero dovuto essere iscritti ma che egli non ha provveduto ad iscrivere.
L'imprenditore deve tenere la seguenti scritture contabili: il libro giornale, il libro degli inventari e le altre scritture contabili richieste dalla natura e dalla dimensione della impresa.
Indice | Vai al cap. precedente | Vai alla pag. seguente |