La dinamica della bassa atmosfera
La forza esercitata al suolo dal peso dell'atmosfera è la pressione atmosferica, che si misura in ettopascal. Al livello del mare la pressione media è di 1013,33 ettopascal. Le zone dove la pressione è più alta del normale sono dette di alta pressione o anticicloniche, mentre quelle dove è più bassa sono dette di bassa pressione o cicloniche. Le differenze di pressione sono dovuti ai moti dell'aria. Quando l'aria ha moti ascendenti essa si espande e la pressione diminuisce, quando ha moti discendenti la pressione aumenta. Il tempo è quindi condizionato da movimenti delle masse d'aria che cambiano caratteristiche quando vengono influenzate dalle zone sopra le quali passano.La disposizione dei continenti e degli oceani produce effetti rilevanti, tanto che le condizioni atmosferiche sono stabili sulle masse oceaniche, al contrario molto variabili sulle masse continentali.
Classificazione dei climi
Nelle zone polari (clima polare), dagli anticicloni provocati dal freddo intenso spirano venti gelati che portano neve quando arriva l'aria umida. Alle medie latitudini le perturbazioni dal fronte polare provengono da ovest. Nelle zone tropicali soffiano gli alisei. Al solstizio di giugno le piogge arrivano nelle zone tropicali dell'emisfero nord, al solstizio di dicembre nelle zone tropicali del centro-sud. I climi variano oltre che per la latitudine anche per altri fattori come l'altitudine, la distanza del mare, la distanza delle foreste, ecc.
pagine a cura
di:
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI IN
LINGUA ITALIANA
"CLAUDIA DE MEDICI", Bolzano, Via S.Quirino,37; e-mail
Email to webmaster@provinz.bz.it last modified: 24 January, 1998 15:39 |