I VULCANI
Sulla Terra esistono moltissimi vulcani, ma non tutti sono considerati attivi. L'attività vulcanica infatti è caratterizzata dalla fuoriuscita di lava. A volte la ripresa di questa attività avviene a distanza di molto tempo (ad esempio la famosa eruzione del vulcano Vesuvio del 79 d.c. che distrusse le città di Pompei, Ercolano, e Stabia. Il vulcano è formato da un cratere principale e da crateri secondari. Di solito l'eruzione di un vulcano avviene attraverso determinate fasi: la 1. fase detta di esplosione è caratterizzata dall'emissione di gas, vapore acqueo sotto forma di pino, detto pino vulcanico. Poi vi è un grosso boato con violenta esplosione che sta a significare che il camino vulcanico è libero. Questo momento si chiama deiezione. La lava ormai libera, trabocca dal cratere e si riversa lungo i fianchi del monte vulcanico in colate che raffreddandosi danno vita alla formazione di rocce effusive. Terminata la fuoriuscita di lava inizia la fase di emanazione, caratterizzata dall'emissione di vapori e gas che concludono l'attività vulcanica. In Italia, vulcani ancora in attività sono l'Etna, il vulcano dell'isola di Vulcano, il vulcano dell'isola di Stromboli.
INDICE |