IL MARE
Il mare è una massa d'acqua che occupa una buona parte della superficie terrestre. L'acqua marina è salata per la presenza di diversi sali (35 gr, per un kg di acqua). Tra questi sali quello in maggior quantità è il cloruro di sodio meglio conosciuto come sale da cucina. Nell'acqua del mare vi sono anche alcuni gas cioè ossigeno, azoto, anidride carbonica; questi gas provengono in parte dall'atmosfera ma anche dall'ambiente marino stesso in quanto i pesci respirano ossigeno ed emettono anidride carbonica, mentre le piante acquatiche assorbono anidride carbonica ed emettono ossigeno. Altra caratteristica del mare che bisogna prendere in considerazione è la temperatura. Bisogna però distinguere la temperatura delle acque superficiali con quella delle acque più profonde. La temperatura delle acque superficiali è diversa in base alla latitudine (cioè la distanza dall'equatore), infatti più ci si avvicina all'equatore più l'acqua è calda, alle stagioni, ai venti, alle correnti. Inoltre i mari chiusi che non hanno flussi di correnti fredde, come ad esempio il mar Rosso, hanno temperature molto elevate. Per quanto riguarda le acque profonde, la temperatura si abbassa a mano a mano che si scende in profondità. L'acqua del mare è trasparente, cioè ha la capacità di lasciarsi attraversare dalla luce del sole e consentire la visibilità di quanto sommerso. La trasparenza varia a seconda della temperatura e della salinità; le acque più fredde e più salate sono di solito più trasparenti e limpide. Il colore dell'acqua dipende dal riflesso del colore del cielo ( infatti quando il cielo è sereno il colore del mare è azzurro), e dal fondale marino.
Torna all'indice di geografia |