L'UOMO PRIMITIVO

Originariamente l'uomo non era così come si presenta adesso, non aveva l'attuale struttura corporea e non possedeva le straordinarie capacità e potenzialità che vediamo ora. I primi uomini comparsi sulla Terra erano chiamati OMINIDI, in quanto avevano alcune caratteristiche simili alle scimmie, ad esempio erano ricoperti da moltissimi peli, avevano la faccia sporgente in avanti, il naso abbastanza aperto e schiacciato, una statura molto bassa, una capacità cranica molto ridotta (cioè un cervello molto piccolo, per cui non erano molto intelligenti).Essi mangiavano soprattutto cibi vegetali (radici, germogli di piante, bacche) e occasionalmente carne in quanto cacciavano animali di piccola taglia servendosi di bastoni o di rami. Scheggiando la pietra per renderla tagliente erano capaci di costruire strumenti che servivano loro per scavare il terreno, affilare bastoni, staccare la carne degli animali morti dalla pelle e dalle ossa. Poichè molti resti di Ominidi sono stati scoperti in Africa (Etiopia, Tanzania), si pensa che abitassero in gran parte in questa Regione. Del gruppo degli Ominidi fanno parte gli Austrolopitechi e l'Homo Abilis (uomo abile). Col passare degl'anni l'uomo diventa sempre più capace, è più intelligente e impara a fare molte cose. Pratica la caccia vicino ai corsi d'acqua dove vanno a bere gli animali e si sposta per seguire le loro migrazioni (spostamenti), diventa quindi nomade. Impara a produrre il fuoco sfregando due bastoncini o battendo due pietre focaie. Il fuoco gli serve per cuocere la carne e renderla quindi più masticabile, per scaldarsi, per illuminare, per spaventare le bestie feroci. Inizia a lavorare le pelli degli animali con le quali si cuce abiti più confortevoli, pratica la sepoltura dei morti costruendo tombe di grandi dimensioni. L'uomo primitivo vive in caverne e grotte naturali spesso decorate con pitture e graffiti, ma comincia anche a costruire le prime capanne coperte di frasche e pelli. Spesso produce anche oggetti decorativi come vasi, collane, bracciali, ecc...  Tracce di quest'arte si trovano ad Altamira in Spagna, in val Camonica in Italia.
Torna all'indice di storia

[Image]