Quando il vapore acqueo rende l'aria satura di umidità, la parte eccedente viene eliminata sotto forma di minutissime goccioline. Le goccioline d'acqua possono dare origine a varie formazioni : se si depositano sul terreno formano la rugiada; se la temperatura al suolo è inferiore allo zero si formano i cristalli di ghiaccio della brina; se rimangono sospese in alto nell'aria costituiscono le nubi o le nuvole. Le nuvole si formano e si disfano in continuazione perchè una parte delle goccioline delle quali sono formate, quando diventano pesanti e non sono più sostenute dall'aria, cadono al suolo sotto forma di precipitazioni. La pioggia è la caduta di gocce d'acqua quando la temperatura è superiore allo zero. La neve è la caduta di gocce d'acqua trasformate in cristalli o aghi ghiacciati riuniti in fiocchi quando la temperatura è inferiore allo zero. La grandine si forma quando le gocce d'acqua sono portate nella parte alta delle nubi temporalesche dall'azione di forti correnti; qui si congelano e ritornano negli strati inferiori dove si caricano di altra acqua, poi vengono risospinte nella parte superiore. Il ciclo si ripete finchè i chicchi non precipitano al suolo.
Torna all'indice di geografia |