L'uomo ha sempre sentito il desiderio di migrare (cioè) di spostarsi da un luogo all'altro, per cui a poco a poco, ha cominciato a popolare tutto il pianeta. Naturalmente egli ha dovuto adattarsi al tipo di ostacoli naturali che incontrava durante il cammino cioè montagne, deserti, mari, foreste, corsi d'acqua. Tra questi ostacoli quello più impegnativo è stato senz'altro il mare. Per poter affrontare la navigazione marina l'uomo ha dovuto imparare a costruire navi solide (forti) e potenti, ben diverse dalle chiatte e dalle barche che servivano per solcare le acque dei fiumi più tranquille e sicure. Il maggior esperto nella costruzione di navi, fu il popolo dei Fenici, i quali per costruirle attingevano legno di ottima qualità dalle foreste del Libano. Queste navi erano formate da una chiglia, da fiancate rialzate, erano guidate da un timone a barra ed erano spinte dalla forza dei remi e della vela. Con queste navi esplorarono le coste del mar Mediterraneo e fondarono le colonie di Cartagine, Palermo, e Cagliari dove praticavano il commercio e iniziarono grandi viaggi di esplorazione ad esempio il giro completo dell'Africa e le Isole della Gran Bretagna. Anche i greci divennero esperti navigatori e anch'essi si insediarono sulle coste del Mediterraneo, dove fondarono colonie e diffusero la loro civiltà. Le navi che usavano erano navi mercantili, cioè navi molto robuste in grado di trasportare grandi quantitativi di merci, e navi da guerra veloci e leggere dotate di un gran numero di remi (triremi), e avevano sul davanti (prua), un rostro (sperone in bronzo) con il quale andavano addosso ad altre navi.
LE PRIME CARTE GEOGRAFICHE
Grazie ai viaggi di esplorazione si cominciarono a rappresentare le prime carte geografiche che erano però limitate al mondo conosciuto dai primi navigatori. Gli antichi pensavano che la Terra fosse piatta, immobile, circondata da acqua e con al centro il bacino del Mediterraneo. Per orientarsi in mare, essi presero alcuni punti di riferimento come la posizione del sole, della luna, delle stelle (in particolare la stella polare).
Torna all'indice di storia |