Ex
studenti I.P.I.A. G. Galilei
Musicisti
Marimba, Vibrafono Martin Betelle
Nato a Bolzano, ha iniziato gli studi musicali con la fisarmonica, vincendo
nel 1994 il 2° premio e nel 1995 il 1° premio al Concorso internazionale
di Erbezzo (Vr). Frequenta il corso di Percussioni al Conservatorio "C.
Monteverdi" di Bolzano nella classe del Prof. Gianmaria Romanenghi.
Ha suonato con diverse orchestre giovanili, tra le quali WYWOP2002 e European
Philharmonic Orchestra 2002. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento
con docenti di livello mondiale, tra i quali: Leigh Howard Stevens, Rainer
Seegers, Nebojsa Jovan Zivkovic, Ney Rosauro, Michael Skinner, Marinus
Komst, Mike Quinn. È membro di alcune importanti formazioni: Trentino
Wind Band, Federazione delle Bande Trentine. Studia composizione presso
il conservatorio "C.Monteverdi" di Bolzano, nella classe del
Prof. H. Unterhofer.
Fisarmonica
Daniel Betelle
Nato a Bolzano, ha studiato con il Maestro A. Rossi, il Prof. A Del Cont
ed il Prof. V. Zubitsky, attualmente frequenta la classe di Fisarmonica
del Prof. Ivano Paterno presso il Conservatorio "A. Steffani"
di Castelfranco Veneto.
Nel 1987 si è classificato al 3° posto ai Concorsi internazionali
di Recanati (AN) e Bardolino (VR) e nel 1988 al Concorso internazionale
di Pescara (PE).
È stato vincitore dei concorsi internazionali di Recanati (AN)
1993 e di Erbezzo (VR) 1994-1995.
È diplomato in Clarinetto nella classe della Prof.ssa Roberta Gottardi
al Conservatorio "C.Monteverdi" di Bolzano.
Ha suonato con diverse orchestre giovanili: 1999 "1a Accademia Orchestrale
Europea" Eri (Aut), 2000 "Worid Youth Wind Orchestra Project
2000" Schladming (Aut), 2001 "International Youth Wind Orchestra"
Luzern (Ch).
Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica "Haydn" di Bolzano
e Trento, con la quale ha partecipato alla prima mondiale del recital
"La Chanson Française" con Milva, e alla produzione di
un CD per la casa Agorà, inoltre ha compiuto con la stessa una
tournee con Milva in Austria. Ha suonato con l'Orchestra Sinfonica "Roma
Sinfonietta", con l'Orchestra della Fondazione "A.Toscanini"
di Parma e con l'Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia". Si è
esibito in sale da concerto quali: Stiftsbasilika-St.Florian, Teatro dell'Opera-Roma,
KKL Saal- Luzern, Brucknerhaus-Linz, Stefaniensaal-Graz, Europasaal-Salzburg,
Wiener Musikverein "Goldener Saal"-Wien, "Villa D'Este"
Cernobbio.
Ha suonato sotto la direzione di Maestri quali, R. Cramer, A. Reed, P.Marthè,
J. Mösenbichler, L. Rachleff, A. Brönimann, H. Stuppner, M.
Benzi, P. Keuschnig, G.L. Zampieri.
Studia Composizione presso il Conservatorio "C.Monteverdi" di
Bolzano, nella classe del Prof. H. Unterhofer.
Produttore
L'Istituto
Professionale per l'Industria e l'Artigianato di Bolzano
VIA
CADORNA 14-39100 BOLZANO
tel. 0471/281342-fax 0471/289041
|