CONDENSATORE
![]() Simbolo del condensatore |
Esso è costituito, in linea di massima, da due sottili fogli di materiale conduttore, detti armature, cui sono collegati i terminali, separati da un sottile strato di materiale isolante(dielettrico). Quando sulle armature sono presenti solo le cariche elettriche proprie del materiale conduttore e vi è perciò equilibrio tra protoni ed elettroni, il condensatore si dice scarico e la tensione tra le armature è nulla. Mediante il collegamento a un circuito esterno è possibile sottrarre elettroni a una armatura e accumularli sull' altra, caricando il condensatore; se un condensatore carico viene lasciato con i terminali aperti esso mantiene invariato il suo stato, che si manifesta attraverso una differenza di potenziale tra i terminali. Nei condensatori esiste una relazione di proporzionalità diretta tra la carica spostata tra le armature e la differenza di potenziale che si stabilisce tra esse; vale cioè la relazione: Q= C x V Esistono vari tipi di condensatori: il condensatore elettrolitico, il condensatore con l'isolante in ceramica e quello in poliestere.
|
Componenti | Tecniche per cicuiti stampati | Esperienza in laboratorio |