DISEGNO DEL CIRCUITO ELETTRONICO

 

Uno schema circuitale comprende i seguenti elementi:

simboli grafici, 

scrittura di identificazione 

line di connessione. 

I simboli grafici rappresentano i componenti, elettrici ed elettromeccanici, oppure interi circuiti elettronici assemblati, in circuiti integrati che forniscono all'utilizzatore un elemento di tipo funzionale, per esempio regolatore di tensione , oscillatore, multivibratore astabile.

Le scritture di identificazione sono tutte quelle scritturazione che distinguono e localizzano sullo schema componenti identici, ne indicano il valore o le caratteristiche elettriche e forniscono indicazioni sulle modalità di montaggio di utilizzo.

Le linee di connessione rappresentano le interconnessioni dal punto di vista elettrico fra le varie parti che compongono un circuito, mettendo la direzione del flusso dei segnali scambiati. La principale caratteristica che uno schema elettrico deve possedere la leggibilità, intesa come sicura interpretazione dei simboli grafici e delle convenzioni utilizzate, facile individuazioni delle varie unità funzionali e dei percorsi seguiti dai segnali scambiati fra esse. Tale caratteristica viene ottenuta realizzando il disegno secondo le norme prescritte, fornendo indicazioni  chiare e precise eseguendolo accuratamente. Infatti lo schema deve soddisfare innanzitutto l'esigenza che ne ha dettato la stesura. Quindi uno schema usato per spiegare il principio di funzionamento di un'apparecchiatura evidenzia solo quelle parti e quei segnali che spiegano, chiariscono e servono per tale scopo. Uno schema che verrà utilizzato per la realizzazione del circuito stampato dovrà evidenziare informazioni sui componenti che compongono il circuito, sulle loro caratteristiche elettriche e meccaniche, sulla modalità di impiego del circuito, sui modi di realizzazione delle interconnessioni, sui riferimenti di identificazione adottati.

Condensatore Condensastore Resistenza Resistenza Resistenza Resistenza Transistor Transistor Led Led

Schema elettronico di un Multivibratore Astabile

tecniche per circuiti stampati