RESISTENZE

 

 

Come si è detto, il rapporto costante tra la tensione applicata ad un bipolo e la corrente che lo attraversa, cioè la resistenza, dipende unicamente dalle sue caratteristiche fisiche. Queste caratteristiche fisiche sono principalmente la forma e le dimensioni geometriche del conduttore che costituisce il bipolo, il materiale di cui è costituito e la sua temperatura. 

Un resistore è un dispositivo che presenta un certo valore di resistenza ai suoi morsetti.

  R= V/I

Per trovare più facilmente  le formule inverse ci si costruisce il triangolo:

 

 

R = Resistenza

V = Tensione

I = Corrente

 

Resistenze variabili

Esistono anche resistenze variabili (potenziometri) il cui valore è variabile. Sono costituiti da un elemento resistivo su cui può scorrere un contatto mobile, che prende il nome di cursore. Il cursore viene fatto ruotare mediante un alberino che può essere ruotato manualmente mediante una manopola o mediante un cacciavite. Nel primo caso prendono il nome di potenziometri nel secondo trimmer. I potenziometri si usano quando occorre variare manualmente una resistenza, ad es. per la regolazione del volume in un apparecchio radio; i trimmer servono per la messa a punto di circuiti più delicati; servono essenzialmente per le tarature. 

Resistenza variabile

Potenziometro

 

 

Per identificare il valore di una resistenza si usa il codice colore.

Tabella codice Colore:

BLACK

     0

1

 +/- BROWN

BROWN

     1

10

 +/- RED

RED

     2

100

 +/- GOLD

ORANGE

     3

1000

YELLOW

     4

10000

GREEN

     5

100000

BLU 

     6

1000000

VIOLET

     7

GREY

     8

0.1 GOLD

WHITE

     9

0.01 SILVER

 

VALORI COMMERCIALI DELLE RESISTENZE: 10,12,15,18,22,27,33,39,47,56,68,82

Componenti Tecniche per cicuiti stampati Esperienza in laboratorio