SVILUPPO DI UN CIRCUITO STAMPATO

 

Riassumendo sinteticamente, la scansione delle operazioni per la produzione di un’apparecchiatura elettronica a circuito stampato è quella che segue.

· Definizione delle specifiche costruttive e di funzionamento dell'apparecchiatura.

· Definizione delle specifiche della scheda (dimensione, dissipazione, costo).

· Definizione dei componenti in ordine al tipo, alle dimensioni, alla piegatura, al  dimensionamento delle piste e delle piazzole.

· Disegno dello schema di principio dell'apparecchiatura.

· Produzione della documentazione di fabbricazione (considerando opportunamente le modalità di piazzamento e di sbroglio del circuito) e in particolare:

- disegno dello schema elettronico;

- disegno del master lato componenti;

- disegno del master lato saldature;

- disegno del piano di foratura;

- disegno della maschera serigrafica del layout dei componenti;

- disegno per il solder-resist:

- disegni che evidenzino le eventuali lavorazioni meccaniche sulla scheda, sul contenitore, sulle modalità di fissaggio dei vari elementi che compongono l'apparecchiatura.

· Montaggio e saldatura dei componenti sulla scheda.

· Montaggio della scheda e degli altri componenti sul contenitore.

· Collaudo dell'apparecchiatura.

 

Sviluppo di un Multivibratore Astabile

 

tecniche per circuiti stampati