Dopo aver terminato il
montaggio dei denti, si cerca di dare alla gengiva un aspetto più naturale
possibile, rispettando il limite d’azione, i frenuli, il postdam e il suggello
sublinguale.
La corretta riproduzione dei colletti dentali e la modellazione a buccia d’arancia, tipica della gengiva sana, garantiscono una corretta estetica.
Nella protesi superiore la parte relativa
allo scudo frontale va modellata convessa per favorire il sostegno del labbro
superiore. La riproduzione delle rughe e delle fovee simula la presenza delle
radici dentarie aumentando l’ effetto estetico.
Nella regione dei
diatorici la modellazione è concava per lasciare spazio al muscolo buccinatore,
mentre all’interno viene riprodotta la zona delle rughe palatine per favorire
la sensibilità linguale.
Nella protesi inferiore, la
parte frontale viene modellata senza troppe bombature, a livello dei diatorici
va invece mantenuta un’ampia concavità diretta in senso verticale, sempre per
favorire il muscolo buccinatore.
La parte interna viene mantenuta liscia
ed uniforme, perfettamente verticale al fine di lasciare spazio vitale alla
lingua.