Il
dentista introduce nel cavo orale i blocchi di occlusione di misura standard,
costruiti dal tecnico, ed esegue una serie di rilevazioni intraorali e extraorali
fondamentali per il corretto montaggio dei denti artificiali. I parametri
sono i seguenti: · Dimensione
verticale · Relazione tra
le creste alveolari · Linee guida per
il montaggio dei denti
artificiali La
dimensione verticale si ottiene mediante la prova in bocca dei blocchi di
occlusione, aggiungendo o togliendo dall’ altezza di 40 mm della cera ed
invitando il paziente a deglutire nella fase immediatamente successiva. Si valuta anche il comfort
provato dal paziente in relazione alla nuova dimensione verticale
raggiunta. In questa misura č compreso anche lo spazio libero
fisiologico di 2 mm che si raggiunge nella fase di decontrazione muscolare. Il riferimento teorico per la rilevazione di tali misure č
costituito dai punti di Willis, cioč
dai punti del naso e del mento; la loro distanza viene misurata con un compasso con e senza blocchi di
occlusione. Successivamente vengono tracciate le seguenti linee guida: ·
Linea mediana (ottenuta con la misurazione extraorale prendendo come riferimento l’asse mediana del naso). ·
Linea occlusale (ottenuta tracciando con una spatola
inserita fra le labbra tenute chiuse un solco parallelo al piano
bipupillare). ·
Linea dei canini (linea verticale a livello delle
commessure labiali). ·
Linea del sorriso (ottenuta previo sollevamento del labbro
superiore) |