Monumenti
 

DUOMO (Piazza Walther): Costruzione iniziata in forme romaniche nel 1280 e finita tra la fine del '300 e i primi del '400 in forme gotiche. Dedicato a S. Maria Assunta, fu distrutto dai bombardamenti, ma poi fu ricostruita praticamente uguale. Campanile è l'emblema della città.
Orari: lun-ven 9:45-12:00, 14:00-17:00, SAB 9:45-12:00
Foto - JPG 36 Kb

PIAZZA WALTHER: piazza più grande della città; detta il "salotto buono", creata da re Massimiliano di Baviera nel 1808.Portò il suo nome fino al 1901 quando prese il nome di Walther von der Vogelweide, cui fu dedicato un monumento in stile neo romantico.
Foto - JPG 73 Kb

VIA DELLA MOSTRA: strada "più ricca" del centro storico. Nel 1700 sorsero i primi veri palazzi privati della città (Palazzo Campofranco, Palazzo Menz, Palazzo Pock).

PALAZZO MERCANTILE (1708-1727): Edificio più importante di Via Argentieri, in stile barocco, sede del magistrato mercantile (1635). Ora utilizzato come museo mercantile.

CASA TROILO (1603): collega Via Argentieri con i Portici.

PIAZZA DEL GRANO: tra Via Portici e Piazza Walther; caratteristica è la Casa della Pesa (1634, sede della Pesa pubblica fino al 1740). Nella piazza si teneva il mercato del grano e d'altri prodotti agricoli. Si tratta del più antico nucleo urbano di Bolzano.

PORTICI: cuore del centro storico, la più antica via di Bolzano, centro di shopping più amato della regione.
Foto - JPG 68 Kb

PIAZZA DELLE ERBE: bancarelle di frutta e verdura, presso l'imbocco di Via Portici si trova la statua bronzea del Nettuno (1745).
Foto - JPG 46 Kb

VIA ARGENTIERI: parallela di via Portici; le case presentano particolari aspetti architettonici e decorativi.

VIA DEI BOTTAI: via tipica del centro storico caratterizzata da botteghe artigiane; caratteristica: le originali insegne di ferro battuto. A nord c'è la Casa di Massimiliano (1512), sede degli Uffici Amministrativi di Massimiliano I. Ora è Museo di Scienze Naturali.
Orari: mar-dom 9:00-17:00

PIAZZA DEL MUNICIPIO: a sud della via dei Bottai sorge nel 1907 il palazzo municipale di stile neo barocco.

CHIESA DOMENICANI: sorge poco ad ovest del Duomo nella piazza dei Domenicani, fondata nel 1270 con l'attiguo chiostro in stile gotico.
Orari: lun-sab 9:30-17:30

CHIESA CAPPUCCINI: a sud della Chiesa dei domenicani, costruita nel 1600 e dedicato a s. Antonio da Padova.
Orari: lun-dom 7:00-19:00

MONUMENTO ALLA VITTORIA (1926-1928): situato tra Piazza Vittoria e il ponte Talvera. Eretto dal Governo fascista per esaltare la vittoria italiana sull'Impero Austro Ungarico nella I Guerra Mondiale.
Foto - JPG 56 Kb

PIAZZA VITTORIA: si trova sul retro del monumento. Ogni sabato mattina si svolge il tradizionale mercato, meta di molti turisti.

MUSEO CIVICO: si trova all'incrocio tra Va Museo e Via Cassa di Risparmio ed è un patrimonio assai importante per la conoscenza della cultura Alto Atesina dalle origini fino ai nostri giorni.
Orari: mar-sab 9:00-12:00, 14:30-17:30, DOM 10:00-12:00

MUSEION: si trova in Via Sernesi ed offre un calendario di mostre d'interesse europeo.
Orari: mar-dom 10:00-12:00, 15:00-19:00

MUSEO ARCHEOLOGICO: vi troviamo Ötzi, l'uomo del Similaun, che risale a 5300 anni fa. Nel museo si mostra la storia altoatesina dallle origini fino al Medioevo attraverso ritrovi archeologici, video ed effetti sonori.

CASTEL MARECCIO: al lato della passeggiata Lungotalvera, è uno dei pochi castelli medievali situati in piano e senza difese naturali. Centro turistico congressuale.

PIAZZA TRIBUNALE: sul lato ovest di Corso Italia, è stata iniziata nel periodo fascista e completata dopo la guerra. Al centro si trova la fontana delle Natadi. Si elevano due palazzi: il Palazzo di Giustizia e il Palazzo degli Uffici Finanziari. La caratteristica principale è il vasto basso rilievo del 1309 che esalta le istituzioni e opere del fascismo e al centro c'è Mussolini a cavallo.

ABBAZIA DEI BENEDETTINI DI MURI-GRIES: si trova in Piazza Gries al termine del Corso della Libertà. Si tratta di un monastero abitato da prima dai monaci Agostiniani (1406). Soppresso dal governo bavarese (1807), fu donato nel 1845 ai Padri Benedettini dei Muri. La chiesa abbaziale (1769-1771) è in stile barocco e ornata d'affreschi eseguiti da Martin Knoller.

VECCHIA PARROCCHIALE DI GRIES: sorge a nord di Piazza Gries e si tratta di un edificio tardo gotico (1400) e custodisce due tesori artistici: l'altare gotico di Michael Pacher (1471-1475) ed il crocifisso ligneo romanico.

SEMIRURALI: sorgono nel 1935-1938 a sud ovest di Piazza Matteotti. Si tratta di case popolari per gli operai della zona industriale provenienti dalle più svariate regioni italiane. Case di stile rurale italiano con un piccolo appezzamento di terreno coltivabile ad orto domestico. N'è rimasta solo una.