Castel Coira
Castel Coira si
trova a Sluderno, in fondo alla val Venosta.
Di fronte al castello c'è la val Monastero, che porta in Svizzera. A destra si trova una strada
antichissima che scende da passo Resia, un collegamento con il mondo al di lá delle Alpi che era aperto gia ai
tempi dei romani e che per tutto il Medioevo fu luogo di passaggio dei mercanti. A
sinistra scende la Val Venosta. Dietro il castello vi è una valle piccolissima, che non
porta da nessuna parte, la val di Mazia. Di fronte sorge Glorenza, piccola città medioevale, unica in tutto l'Alto Adige ad avere ancora
le mura. Tra Glorenza e
Prato ci sono le rovine del castello di Montechiaro. A differenza di altri castelli, quello di Sluderno non è un castello
restaurato, ma una vera reggia in cui da settecento anni vivono gli stessi proprietari. Il
nome viene dai vescovi conti di Coira, in Svizzera, a cui fu data in feudo la val Venosta. Allora Coira era
piú piccola di oggi. C´era come oggi ,il mastio centrale, attorniato da un palazzo di
due piani, il cui tetto era appoggiatio alle mura esterne. Il mastio era accessibile
soltanto da una scala volante in legno. Fu durante il
Cinquecento
che il castello venne ingrandito e decorato come lo possiamo ammirare oggi. Nel Castel
Coira c´é un antica cappella
che conserva ricche opere d´arte. Ma la sala che più di tutte attira i visitatori è l'armeria del castello, che oggi è la più
grande mostra di armi privata. Mancano a questa mostra le armi da fuoco poichè nel 1809 i
Trapp, proprietari del castello, le donarono ai contadini tirolesi guidati da Andreas
Hofer nella lotta contro l'annessione della loro terra alla Baviera.