
|
|
|
|

|
|
Le
caratteristiche del re di quaglie
nome: |
|
il
re di quaglie |
denom.
scientifica: |
|
Crex
crex |
caratterist.
princip.: |
|
fugge
sempre restando a terra, solo se disturbato fugge volando |
lunghezza: |
|
27
- 30 cm |
apertura
alare: |
|
46
- 53 cm |
periodo
di riproduz.: |
|
da
aprile ad agosto |
uova: |
|
da
8 - 12 |
incubazione: |
|
16
- 19 giorni |
nido: |
|
è
fatto d'erba |
alimentazione: |
|
insetti
e altri invertebrati, germogli e semi |
età: |
|
sconosciuta |
|
|
Descrizione
del re di quaglie
Il
suo nome scientifico è "crex crex", in tedesco
"Wachtelkönig". Un maschio pesa 130 - 210 g,
una femmina invece 140 - 160 g. Il re di quaglie
può crescere fino a 30 cm. La sua apertura alare
misura da 46 cm a 53 cm. Il re di quaglie si riproduce da
aprile ad agosto. La femmina depone da 8 a 12 uova. Per
il re di quaglie la vita media è sconosciuta. Il
becco del re di quaglie è affilato per sgusciare e
infilzare gli invertebrati dal terreno, o per raccogliere
semi. Le ali e la coda sono arrotondate e lo conducono
sulla rotta dell'Africa per svernare. La coda viene usata
come timone. Il piumaggio non presenta grandi differenze
tra femmina e maschio. La femmina ha una sfumatura
grigio-blu. Le zampe e i piedi sono molto robuste e sono
adatti alla vita sul terreno. Il dito posteriore serve
per tenere l'equilibrio.
Al
primo segnale di pericolo fugge, sempre restando a terra,
o si acquatta nascosto. Solo disturbi intollerabili
possono fargli prendere volo, anche solo per raggiungere
un posto sicuro. Nei periodi riproduttivi i maschi vanno
nei territori dove escludono rivali ma attirono le
femmine.
|
|
|
|

|
|
ritorna
al menu ritorna indietro continua |
|