 |
|
|
|
MMM Firmian .
Cronaca di una gita effettuata dalla classe II B a Castel Firmian insieme alle insegnanti di italiano e tedesco Verena Pitschieler e Maria Kostner. Per la stesura della seguente cronaca gli alunni sono stati sollecitati a tener conto di due fattori:
- osservazione dettagliata del percorso all’interno del museo
- uso del presente storico nella stesura della cronaca
|
|
|
|
|
|
Il Museo della Montagna Firmian di Bolzano è parte del progetto Musei della Montagna che l’alpinista Reinhold Messner sta per portare a termine.il 4° dei 5 Musei, quello di Firmian ha per oggetto il rapporto fra l’uomo e la montagna . È stato aperto nel mese di giugno di quest’anno e vuole suscitare nel visitatore emozioni e sentimenti. Non mancano sale dedicate alla storia dell’alpinismo e del castello, altre invocano ambienti lontani , ma molto familiari a Reinhold Messner che ha vissuto gran parte della sua vita nelle montagne dell’Himalaya. |
|
|
|
Nel primo salone delle feste, dove la guida accoglie i visitatori, sono esposti dei quadri di Achternbusch che rappresentano le montagne. |
|
 |
|
|
|
 |
|
È qui che inizia il nostro percorso. In gruppi di due o tre, blocchetto in mano, dobbiamo annotare ciò che vediamo lungo il tracciato intorno alla rupe, nei bastioni del castello, seguendo il muro di cinta ed entrando nei bastioni. |
|
|
|
Salendo le scale di ferro e vetro, ci troviamo in una sala delle esposizioni che ospita una mostra temporanea di quadri dedicati alla montagna. Sono paesaggi piuttosto realistici che rappresentano le Dolomiti, in particolare alcune delle cime più importanti. |
|
 |
|
|
|
|