a

Intervista a Franco Deltedesco

a


Come si chiama il museo?
Il museo si chiama museo di storia, usi, costumi e tradizioni della gente ladina, ma siccome è così lungo basta anche dire museo ladino Fodom.

Chi ha fondato questo museo?
Questo è un museo del comune di Livinallongo e dei ladins da Fodom, ci siamo trovati alcuni anni fa in cinque e abbiamo pensato come fare; dopo, quando c'è da lavorare tutti scappano e così sono rimasto solo e ho dovuto arrangiarmi a gestire il museo.

a

Che oggetto o documento ha il più gran valore?
Mah, documenti ce ne sono anche tanti, non c'è qualcosa che ha un grande valore, perché questo è un museo che racconta la vita della gente da Fodom, della gente contadina, quindi nel museo ci sono tanti flash messi assieme e quando uno ha fatto il giro del museo ha conosciuto Fodom e la vita dei fodomi.

Sono stati pubblicati dei libri su questo museo?
Sono stati pubblicati tanti libri che riguardano alcuni settori del museo, per esempio un libro che riguarda il lavoro del contadino, il lavoro nel prato, e i lavori nel campo e poi sono stati pubblicati due libri sull'artigianato come abbiamo visto al museo, artigianato della lana, della canapa, del legno, del ferro del cuoio.

Quando è stato costruito?
L'idea è incominciata alla fine del 1994 e nel 1996 è stato inaugurato anche se non era ancora completo. Il museo completo, come l'avete visto oggi, è il terzo anno che c'è.

Da chi è stato sponsorizzato questo museo?
Sponsorizzato, ha aiutato un po' il Comune, ha aiutato qualcosa l'Union dei Ladins, ma tutto è stato fatto gratuitamente, tutto il lavoro e anche tutte le cose esposte nel museo sono state regalate da tante famiglie di Fodom.

Avete già festeggiato un giubileo?
No, non abbiamo fatto grandi festeggiamenti e questo è anche un male perché il museo è poco conosciuto, adesso cercheremo di fare pubblicità specialmente su Internet.

Quanti anni ha lei?
Io sono Franco Deltedesco e ho sessant'anni.

Cosa le piace del suo lavoro?
Mah, mi piace tutto perché io sono sempre stato appassionato di ricerca, ho sempre messo assieme dei documenti dei tempi passati, ho sempre fatto fotografie, filmati che riguardano i tempi passati e quindi tutte cose che poi mi sono servite per allestire questo museo.

Da quanti anni lavora in questo museo?
Lavoro dal settembre del 1994.

Cosa Le piace di più il questo museo?
Mah, in questo museo mi piace di più la prima sala, quella sala nella quale si vede la ricostruzione dell'intero paese contadino da fodom e dopo la vita degli abitanti, i ladini, la famiglia, il matrimonio, la nascita, la morte, la casa ladina con la stua e poi i vari momenti: la scuola, la religione, le feste durante l'anno, il volontariato con i pompieri e così via.

Avete spesso degli alunni nel museo?
Non molto spesso proprio uno perché il museo è poco conosciuto, e due perché Pieve di Livinallongo è un po' lontano da tante scuole. Uno che va a scuola a Belluno è già distante per arrivare qua, anche voi da Ortisei siete già distanti perché impiegate sempre un'ora e mezza di andata e un'ora e mezza di ritorno e questo é un po' un guaio.

Quali studi ha fatto per svolgere questo lavoro?
Io ho fatto le scuole superiori e ho fatto il maestro nelle scuole elementari e poi sono andato in pensione a settembre del 1994 e mi sono dedicato a questo lavoro.

ritorna indietro

continua