La città e il fenomeno urbano
di Silvia Barbin e Elisabetta Mosca
Il fenomeno dell'urbanizzazione e legato alla rivoluzione industriale. Questo fenomeno lo possiamo vedere sia in Europa che negli Stati Uniti. Grazie alla rivoluzione industriale l'insediamento di nuove fabbriche che ha contribuito allo sviluppo urbano inoltre c'è stato un aumento demografico che ha provocato esodo rurale. La città si espande e tutto ciò che era al di fuori delle mura medioevali (sobborghi) viene assorbito dal centro e si sviluppano i quartieri che ospitano le stazioni ferroviarie.
La nascita delle periferie crea le prime agglomerazioni. Oggi nei paesi industrializzati la transazione urbana si è completata; il tasso di urbanizzazione si è portato attorno al'80%. I paesi in via di sviluppo hanno un numero di cittadini superiore di quello dei paesi industrializzati. L'esplosione urbana nei paesi poveri non dipende dallo sviluppo industriale. Contadini senza terra e piccoli proprietari fuggono dalle campagne verso la città, questi ultimi, grazie al settore terziario riescono a lavorare in minute attività di servizio; ma ciò non basta perchè la disoccupazione, che comprende più del 25% della popolazione, sia inevitabile.
Indice | Pagina seguente |