LE SOCIETA'
Le società in generale
Una società si forma normalmente per due ragioni. Una per raccogliere un maggior capitale e un'altra per limitare il rischio economico. Per costituire una società occorre concludere un contratto detto di società mediante il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica. Una deroga al principio della pluralità dei soci è stata stabilità da una legge del 1993 che permette la costituzione di S.r.l. unipersonali. I soci contribuiscono all'impresa attribuendo alla stessa beni e servizi. Scopo del contratto di società e la ripartizione degli utili tra i soci. La distinzione tra patrimonio sociale e patrimonio personale dei soci viene chiamata autonomia patrimoniale. Generalmente si distingue un'autonomia personale perfetta se i soci non rispondono mai dei debiti della società e imperfetta se i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti della società. soltanto le società di capitali hanno personalità giuridica. Le società si dicono commerciali quando hanno per oggetto l'esercizio di un'impresa commerciale, si dicono non commerciali quando esercitano un'impresa non commerciale. Tra le società di persone troviamo la società semplice, la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice. Tra le società di capitali troviamo le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata.
Indice | Vai al capitolo precedente | Vai alla pagina seguente |