LE OBBLIGAZIONI
Il rapporto obbligatorio
L' obbligazione è un rapporto giuridico in virtù del quale un soggetto, il debitore, deve tenere un dato comportamento nell'interesse di un altro soggetto, detto creditore. Il comportamento è detto prestazione e le sue caratteristiche sono di avere un carattere patrimoniale, di corrispondere ad un interesse e deve essere possibile, lecita e determinata. L' obbligazione può modificarsi tramite la cessione del credito o tramite la successione del debito. Le obbligazioni possono essere pecuniarie quando hanno ad oggetto una somma di denaro. Altre obbligazioni sono quelle semplici o multiple. Le obbligazioni multiple possono essere parziarie o solidali.
Tra le fonti delle obbligazioni distinguiamo:
Il contratto che è l'accordo di due o più soggetti diretto a costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
Il fatto illecito che è ogni comportamento doloso o colposo di un soggetto.
Indice | Vai alla capitolo precedente | Vai alla pagina seguente |