Irilievi
Gli scudi sono le parti più stabili dei continenti e sono costituiti dall'associazione di crosta granitica e di rocce cristalline. I massici antichi sono più recenti degli scudi. I bacini sedimentari hanno avuto origine nei mari o nelle lagune e nei laghi dove si sono depositati dei sedimenti. Lungo le zone di subduzione e di collisione delle placche si trovano le catene delle montagne recenti. Vi sono presenti tutti itipi di roccia e di norma si tratta dei massicci più imponenti.
Erosione e sedimentazione
I rilievi sono sottoposti a continua erosione. Gli elementi che deconpongono le rocce sono climatici. Esse vengono disgregate dal gelo e dalle variazioni di temperatura. In seguito per mezzo di smottamenti, frane, ruscellamenti, ecc. il materiale viene ulteriormente disgregato e diventa alluvionale. L'ablazione è la quantità media di materiale asportato per km quadrato che varia in base alle zone del pianeta. Dopo l'erosione e la sedimentazione i processi di subduzione e di collisione produrranno nuovi rilievi.
pagine a cura
di:
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI IN
LINGUA ITALIANA
"CLAUDIA DE MEDICI", Bolzano, Via S.Quirino,37; e-mail
Email to webmaster@provinz.bz.it last modified: 24 January, 1998 15:39 |