L'esplosione demografica
L'esplosione demografica è un fenomeno recente e fulmineo: nel 1920 la terra era abitata da 2 miliardi di individui, mentre ora la popolazione si aggira sui 5 miliardi di persone. L'esplosione demografica è messa in moto dalla riduzione del tasso di mortalità infantile. I tassi di natalità e di mortalità sono dei buoni indicatori delle condizioni di vita di un paese. In tutti i paesi è in atto un processo di invecchiamento. Infatti nei paesi industrializzati il tasso di fecondità totale nel periodo 1990/1995 è di 1,7 figli, ed è sceso al di sotto della soglia di rinnovo della popolazione che è del 2,1.
Una demografia a due velocità
Nei paesi ricchi i ragazzi al di sotto dei 15 anni rappresentano il 17% della popolazione, mentre nei paesi poveri il 40%. Altrettanto si può dire per la popolazione al di sopra dei 65 anni che nei paesi ricchi rappresenta il 15% del totale della popolazione , mentre nei paesi poveri solo il 4%. Da qui si può capire che i paesi ricchi hanno già superato la fase di transizione demografica al contrario di quelli poveri.
pagine a cura
di:
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI IN
LINGUA ITALIANA
"CLAUDIA DE MEDICI", Bolzano, Via S.Quirino,37; e-mail
Email to webmaster@provinz.bz.it last modified: 24 January, 1998 15:39 |