




| |
I NUOVI CORSI SERALI DI QUALIFICA
Si tratta di corsi totalmente nuovi, che si adattano alle
esigenze di chi lavora o non può, per qualunque motivo, frequentare un corso
diurno.
Al momento dell'iscrizione si potrà manifestare la propria
preferenza per la frequenza a tutte le ore del corso, oppure solo a "blocchi" di
insegnamenti.
Nel primo caso, si punta ad acquisire un titolo di studio; nel secondo
caso, si possono acquisire nuove competenze ed anche dei crediti formativi per successivi
esami di idoneità e di qualifica.
CARATTERISTICHE
1. Tipo di corsi: vengono mantenute le tipologie
già esistenti nei corsi diurni, ovvero un biennio comune e un terzo anno che si può
articolare in operatore della gestione aziendale e operatore dell'impresa turistica;
2. Quadro orario:
- per il biennio economico-aziendale e turistico:
MATERIE
|
I
|
II
|
ITALIANO E STORIA
|
5
|
5
|
TEDESCO
|
3
|
3
|
DIRITTO-ECONOM.
|
2
|
2
|
MATEMATICA E INFORMATICA
|
3
|
3
|
SCIENZE DELLA TERRA O BIOLOGIA
|
2
|
2
|
EDUCAZIONE FISICA
|
1
|
1
|
INGLESE
|
3
|
3
|
ECONOMIA AZIENDALE
|
4
|
4
|
LABOR.TRATT.TESTI, CONTAB.ELETTRONICA
|
3
|
3
|
TOTALE ORARIO SETTIMANALE
|
26
|
26
|
- per il terzo anno:
MATERIE DI INSEGNAMENTO
|
OP.GEST.AZIEND
|
OP.IMPR.TURIS
|
ITALIANO E STORIA
|
4
|
4
|
TEDESCO
|
3
|
3
|
MATEMATICA-INFORMATICA
|
2
|
2
|
EDUCAZIONE FISICA
|
1
|
1
|
INGLESE
|
3
|
4
|
ECONOMIA AZIENDALE
|
5
|
5
|
DIRITTO ECONOMIA
|
3
|
2
|
GEOGRAFIA ECONOM./TURISTICA
|
2
|
2
|
INFORMATICA GEST.
|
2
|
2
|
LAB.TRATT.TESTI
|
2
|
2
|
STORIA DELL'ARTE
|
-
|
2
|
TOTALE ORARIO SETTIMANALE
|
27
|
27
|
3. PROFILI PROFESSIONALI:
- L'OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE è in possesso di una valida
cultura di base e di una preparazione professionale che gli consentono sicure competenze
nelle principali mansioni esecutive (redazione della corrispondenza, protocollo, archivio,
rilevazioni contabili, gestione aziendale, videoscrittura) del lavoro d'ufficio, anche con
margini di autonomia operativa, con prestazioni che assicurino il funzionamento efficiente
dei vari uffici. La polivalenza e la flessibilità della sua preparazione offrono la
garanzia di adeguamento alle esigenze del mondo del lavoro e di aderenza alla dinamica di
riconversione lavorativa.
- L'OPERATORE DELL'IMPRESA TURISTICA possiede un'ampia cultura di base
e una preparazione professionale polivalente. Ha una buona padronanza, anche
specialistica, delle lingue straniere; sa usare gli strumenti informatici e di
trasmissione dei dati. Dispone delle fondamentali conoscenze geografico-ambientali ed
artistiche e delle necessarie competenze giuridiche ed economico-aziendali per svolgere le
più diverse mansioni di tipo esecutivo-collaborativo nell'ambito degli uffici turistici
(dall'assistenza alla clientela, all'organizzazione di mostre e convegni, alla gestione
aziendale), sapendo adattarsi anche a ruoli e compiti affini.
4. Modalità di iscrizione:
possono iscriversi ai corsi tutti coloro che dimostrino, per età, impegni professionali,
situazioni familiari, l'impossibilità di frequentare il corso diurno; è possibile
l'iscrizione o al corso completo, al fine di conseguire il diploma di qualifica, o a un
determinato blocco di insegnamenti, finalizzata o no al conseguimento del titolo;
5. Credito formativo: In sede di ammissione, vengono
valutati anche i crediti formativi acquisiti dalliscritto, sia quelli
certificabili mediante documenti scolastici (frequenza ed esito di corsi statali,
idoneità ecc.), sia quelli riferibili a corsi non statali (corsi di formazione
professionale) e ad esperienze professionali. Sulla base di tale riconoscimento (che può
essere certificato anche mediante delle prove di ammissione), verrà proposto dal
consiglio di classe il progetto individuale di ciascun frequentante.
6. Valutazione:
- in caso di frequenza completa, si attueranno le
disposizioni vigenti in materia (PROMOZIONE ALL'ANNO SUCCESSIVO);
- in caso di frequenza parziale, alla fine dell'anno
scolastico l'alunno che lo chieda potrà essere sottoposto a prove di esame di idoneità
per le materie non frequentate, per conseguire la promozione all'anno successivo;
altrimenti, la valutazione riguarderà solo le materie frequentate e varrà sia per
l'ammissione alla frequenza nella classe successiva dello stesso blocco di materie,
mediante un attestato di frequenza, sia, eventualmente, come credito formativo per
l'ammissione all'esame di qualifica come privatista; la frequenza dell'intero corso o di
parte di esso con risultati solo parzialmente negativi comporta solo la ripetenza delle
discipline per cui non si è riportata la sufficienza.

|