Per arrivare al Lech da Lagustel si
parte da S. Giacomo, il piccolo abitato che sovrasta
Ortisei e che si trova ad un'altitudine di 1500 m.
Percorrendo 65 m di dislivello, si raggiunge la chiesa di
S. Giacomo a 1565 m.
Per arrivare al lago di Lagustel si dovranno
affrontare ancora 259 m di dislivello. |

|
|
Una breve sosta si effettua a Peza, ad
un'altitudine di 1700 m. Peza é il nome
dello storico maso protetto piú alto della Val
Gardena.
La radura che lo circonda invita ad un breve periodo di
riposo per recuperare le forze in vista della salita che
ancora ci attende. Mancano infatti 124 m di dislivello
per arrivare alla nostra meta. |
Il lago di Lagustel si trova a 1824 m, è
posto a est di S. Giacomo nella parte soleggiata della
vallata.
Attorniano il lago le zone montuose di Balest (1823 m),
Sëurasas (2114 m) e Pic (2365 m).
Il lago si trova in una piccola conca posta in una radura
in mezzo ai boschi chiamati Bosch dla Dlieja,
Cialandrëies e Lagustel. |
 |
|
Il lago attinge l'acqua da un piccolo ruscello che fa
da affluente. Non è invece visibile alcun
defluente, evidentemente la base del lago non é
stagna e assorbe lentamente l'acqua, che penetra in
profonditá. |
A circa 25 m dal lago passa il famoso Troi
Paian, l'antica strada che collegava la Val d'Isarco
con le miniere di ferro di Fursil a Livinallongo.
Questo collegamento era molto sfruttato dagli antichi
mercanti che lo percorrevano per trasportare i
minerali. |

|