a

Sul lato sud
della chiesa di S.Giacomo sono dipinti due castelli: il
castello di Stetteneck, i cui resti sono stati trovati sul Col
da Pincan da Prinoth Herwig nell'anno 2000, e il Ciastel de
Lagustel. La gente della valle è convinta che anche il
Ciastel de Lagustel esista. Invece il prof. Prinoth Franco, un
archeologo della valle, è convinto che fosse solo
un'antica fortificazione da dove i soldati facevano la guardia
al Troi Paian, ma non é stata ancora trovata nessuna
traccia del
castello.
La prima strada
che passava attraverso la Val Gardena era il Troi Paian. Negli
anni 500-800 prima di Cristo veniva percorso spesso. Ma
già ai tempi dei Romani veniva usato poco. Il Troi Paian
partiva da Chiusa, passava ad Albions, Laion, S.Pietro e
arrivava al Plan da la Crëusc che si
trova sul monte di Rasciesa. Da lí proseguiva per il
bosco fino al Còl Ciarnacëi e andava avanti fino al
Balest, poi continuava verso Lagustel, Runcaudë e Praplan.
Curvava poi per il monte Ciaulonch, passava a Juac e Burdenjea,
poi sotto il Ciastel di Val. Passava a Ciampac e saliva a
Dantercëpies e attraversava il Passo Gardena. A quei tempi
la vallata era molto paludosa cosí, per schivare la
palude, si usava il Troi. Il nome Paian viene dal nome latino
pagus che significa: sentiero per i pagani (non cristiani) o
Troi per Laian: sentiero per Laion.
Non è
ancora stata trovata alcuna traccia del Ciastel da Lagustel
vicino al Lech da Lagustel. Ma la gente della vallata è
convinta che esista. Forse era stato costruito in qualche luogo
più distante dal laghetto. Il dr. Herwig Prinoth pensa
che il castello risalga all'ottavo o nono secolo.
Nei dintorni del laghetto il dr.
Prinoth ha trovato cocci del tempo del bronzo cioè di
3000 anni fa. Futuri scavi ci riserveranno di sicuro tante
imprevedibili sorprese.
Ciastel
Stetteneck
|
Ciastel de Lagustel
|

|

|
INDIETRO
|