a
Genesi del Po

 

Il Po è il fiume più lungo d'Italia; nasce dal Monviso (Piemonte) e percorre la Pianura Padana. Il percorso è di ca. 652 km perché il Po porta con sè detriti e così la linea di costa si allunga ogni anno di ca. 70 cm.
Il Po sfocia nell'Adriatico con una foce a delta. Il nome "delta" deriva dal nome di una lettera dell'alfabeto greco che ha la forma triangolare. La pianura Padana si è formata grazie ai detriti che il Po negli anni ha trasportato con sè.

 

 

Anna, Alexia e Irene

a

 

 

a

Nel 1604 i Veneziani temevano che la loro laguna venisse riempita di detriti, quindi impaludata. Così gli venne l'idea di "tagliare" il Po verso sud, cioè di deviarlo. Questo taglio si chiama "Taglio di Porto Viro" e grazie ad esso la laguna di Venezia si salvò. Da quel momento ha cominciato a formarsi la sporgenza del delta del Po.
I cinque rami principali sono:
1) Po Grande o di Venezia
2) Po di Maistra
3) Po di Goro
4) Po di Gnocca o della Donzella
5) Po di Tolle

 

Il fiume pensile è quando l'acqua scorre sopra il livello del terreno. Questo succede perché il fiume scorre talmente piano che i detriti hanno il tempo di depositarsi sul letto. Gli uomini quindi hanno dovuto costruire degli argini per contenere l'acqua del fiume.

Il nome del Mare Adriatico deriva dalla città di Adria, una città molto importante in quei tempi che gli ha dato il nome.

a

indietro

avanti