a
Le idrovore

 

Le idrovore sono strumenti necessari per bonificare i terreni del Delta che si trovano a 4-5 metri sotto il livello del mare. Le idrovore sono grosse pompe che succhiano tantissima acqua attraverso dei tubi del diametro di 1,30 m. Queste pompe succhiano l'acqua dalle zone paludose (campi) e la buttano nel Po. In pianura Padana, ma soprattutto in prossimità della foce, il fiume Po rallenta il suo corso d'acqua, per questo motivo i detriti portati dal fiume si depositano sul letto e con l'andare del tempo il livello del fiume aumenta e gli uomini sono costretti ad alzare gli argini (fiume pensile).

2

 

a

Abbiamo visto due idrovore. Una funzionante e una non funzionante.
Già gli antichi Etruschi pensavano alla bonifica dei terreni paludosi della zona del delta Del Po. Durante l'epoca romana vennero costruite tante vie di comunicazione e si lavorò per prosciugare le zone paludose. Con la caduta dell'Impero Romano nessuno ha più pensato a bonificare i terreni del Delta e così questi divennero di nuovo una grande palude per via delle alluvioni provocate dal Po.

 

Intorno al 1800 vennero inventate le prime idrovore. La prima idrovora funzionava a schiaffo; cioè una ruota prendeva l'acqua e la gettava nel fiume. Poi è stata costruita l'idrovora a vapore. Quelli che lavoravano in quell'edificio dopo 2 - 3 anni diventavano completamente sordi a causa del rumore, perché non esistevano cuffie di protezione.

a

 

a

La seconda idrovora, cioè quella funzionante, si trova a Goro che è un paese distante circa 10 km dal nostro ostello. L'idrovora di Goro è stata costruita nel 1977; ha sette pompe e ognuna può trasportare 3000 litri di acqua al secondo. Una pompa è di riserva. Le pompe funzionano ad energia elettrica, che costa al mese 35.000 euro. Appena il livello dell'acqua sale troppo la prima pompa si accende automaticamente e in seguito le altre. Il diametro di ogni cilindro di scarico dell'acqua è di 1,30 m. L'altezza dello spruzzo all'uscita dell'acqua e di oltre 5 m. Quando la pompa si spegne cade un muro di acciaio che blocca il ritorno dell' acqua.

 

Alex & Alex

indietro

avanti