La sacca degli Scardovari
é una specie di golfo marino delimitato dal Po della
Donzella e dal Po di Tolle. Il suo perimetro è di ca.
20 km e la sua profondità è di ca. 1,50 m. Qui
si allevano le cozze, che a centinaia si attaccano alle reti
arancioni sostenute da robusti pali di legno conficcati nel
fondale. |

|

|
Nella sacca è
particolare la raccolta delle vongole. Le vongole vengono
raccolte con un rastrello dal fondo sabbioso. Quindi vengono
messe in sacchetti di rete che vengono appoggiati sui rulli
trasportatori e infine caricati in un camion. Il camion
porta le vongole nello stabulario dove vengono pulite,
eliminate quelle piú piccole e confezionate quindi
per la vendita. |
Abbiamo visto una piattaforma
che si allungava verso la sacca. Essa è stata
costruita per evitare che il mare inondasse i campi
coltivati. Per costruirla hanno affondato delle barche
riempiendole di cemento; sopra di esse hanno messo tanti
sassi, tanta terra, una rete e sopra di essa altra
terra. |

|

|
Dopo la sosta abbiamo
osservato delle casette simili a palafitte. Queste case
erano fatte per i pescatori e la loro struttura era in
legno. Abbiamo visto anche degli edifici sommersi dal mare
che una volta erano dei magazzini di riso. Essi erano sulla
terraferma e quando hanno estratto il metano il terreno si
è abbassato e perciò l'acqua del mare ha
sommerso tutto.
Aaron e
Martin |