|
Fauna del
Delta
|
Sul Delta del
Po vivono tanti uccelli. Alcuni di questi sono: |
1) airone
bianco
2) airone cinerino
3) gabbiano
|
4) garzetta
5) cormorano
6) cannaiola |
AIRONE BIANCO
Appartiene alla famiglia degli Ardeidi.
Ha il collo a S, il becco lungo, zampe alte e sottili.
Mangia pesce, rane e molluschi e costruisce il nido sugli
alberi o tra le canne.
Raggiunge la lunghezza di 1 m, con 1,80 m di apertura delle
ali.
E' l'esemplare piú bello tra gli Ardeidi. |

|

|
AIRONE CINERINO
Ha la testa grigia, il collo
grigio e bianco mentre nero - lucido sono le due fasce
allungate sopra la testa, e sulla stessa c'è un
ciuffo del quale fanno parte anche alcune strettissime e
lunghe penne bianche. Vive in tutta Europa, ma anche in Asia
e in Africa. |
GABBIANO
E' generalmente di colore
bianco e grigio. Ha le zampe e il becco rossi e penne nere
dalla parte della testa. Raggiunge l'altezza di 40
cm. |

|

|
GARZETTA
Vive nell'Europa meridionale,
nell'Asia meridionale e in Africa. Ha il piumaggio bianco ed
è ornato di lunghe penne che partono dalla nuca e dal
collo. |
CORMORANO
È un grosso uccello
nerastro con mento, cosce e guance bianchi. Raggiunge
l'altezza di 90 cm e si nutre di pesce. Il cormorano
è un uccello migratore, ma sul delta del Po trascorre
anche gli inverni. Di tutti gli uccelli che abbiamo visto,
il cormorano è l'unico che non ha le ghiandole che
rendono le piume impermeabili. Per questo motivo si mette
con le ali semiaperte al vento. |

|

|
CANNAIOLA
È lunga circa 12 cm,
vive nell'Europa e nell'Asia. Si nutre di insetti, ragni,
lumachine e vermi. La cannaiola costruisce il nido ad
ascensore; ciò significa che fa il nido tra le canne
in modo da poterlo spingere in su o in giú, con la
testa, a seconda dell'altezza dell'acqua |
Oltre agli uccelli c'erano
ancora tanti altri animali come, per esempio, la
nutria. |
NUTRIA
Le nutrie vivono lungo i fiumi
o nelle paludi. Si nutrono di erbe e radici. Le nutrie sono
pericolose perché scavano delle gallerie negli argini
del fiume che così rischiano di venire distrutti
durante le piene.
Le nutrie non sono animali originari di questa zona. Sono
state portate nel passato dall'Asia perché si pensava
che la loro pelliccia potesse essere apprezzata dalle
signore. Però questo non è successo e gli
allevatori hanno deciso di liberarle. In questo modo esse si
sono stabilite in questa zona. |

Stefanie e
Elisabeth |
|