I problemi legati all'urbanizzazione
di Ilaria Coin
Nei paesi in via di sviluppo l'espansione urbana provoca una forte speculazione fondiaria e il tessuto urbano risulta diviso in quartieri che, tra loro presentano grandissimi contrasti. Nelle città in via di sviluppo i quartieri delle classi medie e ricche hanno una bassa densità. I poveri, che rappresentano una parte molto consistente della popolazione, non riescono a trovare alloggi e sono costretti a occupare clandestinamente luoghi squallidi dando origine ai quartieri delle bidonville, praticando spesso l'autocostruzione. Naturalmente, ad aggravare ancora la situazione urbana sono le insufficienti infrastrutture (reti idriche, fognature, collegamento trasporti pubblici, ecc.), decisamente importanti per lo sviluppo equilibrato delle città.
Esempio di tre modelli urbani presenti nei paesi in via di sviluppo:
La città dell'Africa subsahariana: questa città è generalmente una creazione sorta spesso a partire dal porto e dall'insediamento originale e in molti casi di una piccola isola. Durante l'epoca coloniale la città era divisa in due quartieri: la città bianca che era quella degli Europei e nella quale sono costruiti edifici dall'architettura grandiosa come il palazzo residenziale; la città nera era quella degli autoctoni ed era costruita in periferia e costituita da una sorta di pseudovillaggi (Dovar), forme che mantengono alcune caratteristiche del villaggio tradizionale.
La città dell'America Latina: l'America meridionale colonizzata dagli Spagnoli e Portoghesi ha come modello urbano quello della pianta a scacchiera, articolata intorno ad una piazza centrale, circondata dalla cattedrale, dal palazzo del governatore e dai conventi. Grazie a recenti ristrutturazioni si sono sviluppati quartieri degli affari con spazio anche al verde. In periferia accanto a vaste estensioni di cemento con case recenti e vecchie dimore coloniali, si trovano gli insediamenti sottointegrati delle bidonville, situate presso le discariche e sui fianchi instabili delle colline.
La città del mondo arabo: Questa città a origine nel medioevo. La città vecchia nell'Africa del nord si chiama Medina: si tratta di una città fortificata le cui mura sono state distrutte. La Medina era costituita da un centro religioso e culturale, dalla moschea e dalla scuola coranica dalla quale si dipanano strade strette e deteriorate, dove gli artigiani e i commercianti del suk svolgono le loro attività. Le classi più ricche hanno abbandonato la Medina e si sono installate nei nuovi quartieri residenziali. In periferia si mescolano industrie, grandi complessi abitativi e gli insediamenti sottointegrati onnipresenti.
Indice | Pagina precedente | Capitolo seguente | Test sulle città |