Gli ambienti aridi
Questi ambienti sono molto difficili per gli esseri viventi. La zona arida principale si estende dal versante occidentale dell'Africa fino all'Asia centro-orientale. I principali deserti sono quelli caldi del Sahara e d'Arabia e quelli freddi come quello del Gobi. Nell'emisfero sud vasti deserti occupano la parte centrali e occidentale dell'Australia e la regione interna dell'Africa australe. Il clima desertico si contraddistingue per l'ariditā e per l'irregolaritā delle precipitazioni. L'ariditā risulta dalla combinazione della scarsitā di precipitazioni e delle temperature elevate. Le distese desertiche di pietra vengono chiamate reg, mentre le distese di sabbia erg.
Gli ambienti caldi e umidi
Il bilancio termico della zona che sta a cavallo dell'equatore č positivo per tutto l'anno. L'evapotraspirazione č compensata dalle piogge copiose. La grande umiditā favorisce quindi la la proliferazione della vegetazione, la foresta pluviale. I contrasti stagionali sono inesistenti, ma si rafforzano mano a mano che ci si allontana dall'equatore. Tali ambienti sono fragili a causa delle impellenti esigenze della popolazione che per vivere pratica una agricoltura di tipo itinerante cosiddetta del "taglia e brucia" e a causa della massiccia deforestazione a scopi industriali.
pagine a cura
di:
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI IN
LINGUA ITALIANA
"CLAUDIA DE MEDICI", Bolzano, Via S.Quirino,37; e-mail
Email to webmaster@provinz.bz.it last modified: 24 January, 1998 15:39 |