Calcetto elettronico

SCHEMA ELETTRICO DEL CIRCUITO

Dopo aver studiato approfonditamente ogni particolare del progetto, ne ho realizzato uno schema elettrico, rappresentato nella pagina seguente. Come si può notare, oltre ai componenti già citati, sono state apportate alcune modifiche per migliorare il funzionamento e per agevolarne l'utilizzo.

wpe1.jpg (57429 byte)
 
wpe2.jpg (11619 byte)

R1: questa resistenza è stata posta sui piedini 5 e 9 dei display per limitare il carico di tensione ai loro capi. E' stato scelto il valore di 220 ohm perché ogni R1 viene utilizzata per due led, quindi se fosse stata utilizzata da 470 ohm sarebbe stata troppo eccessiva per far illuminare bene i segmenti "b-c";

R2: a differenza della precedente, questa resistenza limita il carico di un solo led, dunque il suo valore di 470 ohm è proporzionale alla tensione che circola, pari a 5V, dal pin 9 del PIC direttamente al DL;

R3: anche questa resistenza, come le precedenti, ha lo scopo di porre una limitazione, ma verso un condensatore che ha il compito di mantenere stabile lo stato logico del RESET, se C3 non fosse utilizzato, con qualche sbalzo di stabilità nell'alimentazione si sarebbe potuta verificare una abilitazione spontanea del pin 4, sconvolgendo il lavoro della decodifica;

R4: queste tre resistenze da 470 ohm attenuano l'effetto di rimbalzo tipico dei pulsanti o interruttori; senza di esse, una volta premuto e poi rilasciato il pulsante, è probabile se non certo, che venga aperto e chiuso più volte il circuito provocando effetti non gradevoli;

C2: anche questi due condensatori, come i componenti precedenti, hanno il compito di filtrare i possibili disturbi che si generano dall'alimentazione o ai capi degli integrati;

C4: la loro posizione è a valle del quarzo, anch'essi per filtrare eventuali disturbi, fanno parte della struttura base del PIC anche se esterni all'integrato, quarzo stesso compreso;

D1: il diodo posto sull'alimentazione negativa evita che ci siano ritorni di corrente verso l'alimentazione;

 

 

wpe3.jpg (3851 byte) DL: il led applicato, il cui colore non ha importanza, ha il semplice scopo di visualizzare lo stato "virtuale" del solenoide di blocco (spento se disattivato, acceso se attivato);

 

 
wpe4.jpg (14901 byte) P: questi tre pulsanti hanno la rispettiva funzione: P1 di rappresentare il microinteruttore della porta di sinistra, P2 rappresenta il microinteruttore di destra e P3 quello corrispondente al rilevamento del gettone;

 

 
wpe5.jpg (15168 byte) 7805: inizialmente avevo pensato di realizzare il circuito alimentandolo direttamente con un trasformatore 220V¸ 5V, utilizzando però questo integrato mi è possibile porre un'alimentazione da 9V tramite batteria e trasformarla in 5V.

 

 

Top                 Schema a blocchi