Calcetto elettronico

Introduzione:

Nel corso dei secoli lo sviluppo tecnologico non si è mai arrestato. Specialmente in questi ultimi anni l'uomo ha allargato i suoi confini riuscendo a raggiungere addirittura lo spazio. In questo processo inarrestabile l'elettronica si è fatta spazio in tutti gli ambienti grazie alle sue molteplici applicazioni e, ai nostri giorni, non possiamo negare di esserne ormai dipendenti. Di tutti gli ambiti in cui questa viene impiegata proviamo a considerarne forse il più piacevole: il gioco.

Ognuno di noi è stato bambino, e comunque non è necessario che lo sia tuttora, per poter affermare che il gioco è una delle poche cose che si fanno nella vita senza dover essere pregati o costretti. Ed è proprio un gioco l'oggetto di questo progetto, un gioco che nonostante esiste da molti anni è sempre molto apprezzato: il calcetto balilla.

Quello che voglio realizzare è di per se molto semplice e consiste in un circuito elettronico gestito da un microcontrollore programmabile in grado di renderne totalmente automatizzata una partita.

Entrando nel dettaglio, il mio primo compito è stato di analizzare il funzionamento tipico del calcetto, riassumendolo nei seguenti punti:

 

  • inserimento del gettone;

  • trazione della manopola per il rilascio delle palline;

  • rilascio delle palline;

  • inizio della partita;

  • blocco di ognuna di esse fino al loro esaurimento;

  • fine della partita.

Da questo ho realizzato che apportando alcune modifiche base avrei potuto ottenere che:

  • la partita abbia inizio all'inserimento del gettone;

  • la pallina utilizzata sia una sola e venga liberata automaticamente;

  • ogni GOAL segnato il segnapunti relativo sia incrementato automaticamente di una unità;

  • al decimo gol segnato da una squadra o dall'altra abbia termine la partita.

Impostati questi parametri ne ho analizzato ogni punto in modo da poter avere un'idea della componentistica da utilizzare realizzando quindi uno schema generico di funzionamento basandomi sull'utilizzo di un microcontrollore PIC per la gestione del calcetto, un bottone per simulare l'inserimento del gettone, un LED per visualizzare la liberazione della pallina, due bottoni che simulano il passaggio della pallina su degli ipotetici microinteruttori di incremento, due decodifiche per i quattro display utilizzati per visualizzare i punteggi delle due "squadre".

 

 

Schema a blocchi:

 

Sviluppo dello schema a blocchi:

Dallo schema a blocchi realizzato si può notare che il circuito può essere realizzato in tre parti distinte: la prima comprende il microcontrollore PIC, i due microinteruttori, il solenoide di blocco e l'input del gettone; la seconda e la terza, pressoché identiche consistono nella decodifica dei dati per i display.

Siccome realizzare interamente il calcetto risulterebbe troppo complicato ho deciso di progettare un circuito che ne simuli totalmente il funzionamento. Ne segue dunque l'analisi di ogni singolo blocco al fine di ottenere l'intero schema elettrico nonché la componentistica.

 

 

SCHEMA ELETTRICO DEL CIRCUITO

 

PROGRAMMA IN LINGUAGGIO BASIC

 

 

Assemblato il circuito su Bread Boarding e impostato il programma, ne ho testato il funzionamento ottenendo il risultato prefisso. A questo punto non resta che la realizzazione del circuito stampato tramite il programma PIA, rappresentato qui di seguito:

 

 

 

Circuito ultimato

calcetto.jpg (52346 byte)

 

 

IL lavoro è stato svolto da un'alunno della classe 5G del corso operatori elettronici nell'ambito delle ore di sistemi.
 

 

I circuiti ultimati delle tesine della classe 5G

 

Top