
|
|
Le caratteristiche
del gracchio alpino
nome: |
|
gracchio
alpino |
denom.
scientifica: |
|
Pyrrhocorax
graculus |
caratterist.
princip.: |
|
é
nero e un ha un po' di bianco sulla pancia |
lunghezza: |
|
37
cm |
apertura
alare: |
|
75
- 80 cm |
periodo
di riproduz.: |
|
maggio-giugno |
uova: |
|
da
3 a 6; in media 4 |
incubazione: |
|
circa
20 giorni |
nido: |
|
perlopiú
in cavitá, nicchie di roccia |
alimentazione: |
|
insetti,
molluschi, frutta, semi, carogne e rifiuti |
età: |
|
10
- 12 anni |
|
Il
gracchio alpino
Il becco
del gracchio alpino è giallo. Le ampie ali hanno un'apertura di
75-80 cm. Ha la coda ben sviluppata e questa rende facilmente riconoscibile
la sua sagoma nell'aria. Le penne della coda gli assicurano una perfetta
padronanza del volo, reso spettacolare da straordinarie acrobazie effettuate
lungo le pareti rocciose delle cime piú alte. Il gracchio alpino
ha penne nere con riflessi verdastri o bluastri dovuti a giochi di luce
sulle barbe. Anche i giovani sono neri, ma la loro colorazione è
più opaca di quella degli adulti. La loro vita è di 10 -
12 anni. Il gracchio alpino mangia: insetti, molluschi, frutta, semi,
carogne e rifiuti. |